Birgit Alber è docente di Lingua tedesca presso l’Università di Verona. Ha conseguito un dottorato di ricerca in linguistica teorica presso le Università di Padova e di Venezia e ha insegnato presso le Università di Marb... (continua)
Francesco Alberti ottiene la Laurea in “Giurisprudenza”
presso la Facoltà di Legge dell’Università degli
Studi di Trento; successivamente consegue la Laurea
Magistrale in “Scienze Politiche Internazionali e della
Pub... (continua)
Lisa Albertini, vive e lavora a Verona.
Tra le sue pubblicazioni:
La venditrice di bambole (Maremmi Editori, 2004); Di sola madre (Edizioni QuiEdit, 2008); Al balcone di Giulietta ed altri racconti (Edizioni QuiEdit, 2... (continua)
Collaboratrice ed Esperta Linguistica presso l'Università degli Studi di Trento e Docente a Contratto presso la Libera Università di Bolzano. Dal 2006 collabora con l'Istituto IPRASE del Trentino nella formazione degli i... (continua)
Gianfranco Amato insegna Sociologia dell'arte e della cultura, presso l'Università di Verona, nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Tra le sue pubblicazioni ... (continua)
Giuseppe Ambrosino (Roma, 1982), collabora con l’Università degli
Studi e-Campus ed è stato lauréat del programma post-doc «Research
in Paris» presso la Unité Mixte de Recherche de Droit Comparé de Paris
(Université P... (continua)
Francesca Andreini (Firenze, 1966) pubblica nel 2002 un brano su Firenze (Die Florentinischen Hugel) nella raccolta Florenz, Eine literarische Einladung, edita da Wagenbach. Fra il 2004 e il 2007 pubblica a puntate il ro... (continua)
Dopo il diploma col massimo dei voti in Ragioneria decide di intraprendere gli studi musicali al Conservatorio di Parma; già a soli 21 anni vince il Concorso internazionale del Loggione del teatro alla Scala e da subito ... (continua)
giornalista-poeta è nato a Verona, dove vive.
Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna, in Filosofia presso l'Università di Verona e di Magistero in Scienze Religiose presso l... (continua)
Alessandro Arcangeli insegna storia moderna all’Università di Verona. Ha pubblicato Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Treviso-Roma, Fondazione Benetton-Viella, 2000; Recreation in... (continua)
Critico teatrale, è collaboratore de “L’Arena” e di “Sipario”. Ha pubblicato saggi su riviste specializzate, come “Il Castello di Elsinore”, e tiene corsi e seminari di drammaturgia e storia del teatro.... (continua)
Marina Bakhmatova Caprara, storica e docente universitaria, nata a Mosca nel 1963, ma da più di venti anni trapiantata in Italia, sposata con un veronese, vive in bilico tra due mondi – russo e italiano, diventandone un’... (continua)
Dottore commercialista. Esercita a Verona.... (continua)
Anny Ballardini completed her PhD (2013) at the University of Verona; her dissertation
explores Charles Sanders Peirce’s philosophy in relation to contemporary American Poetry.
Her MFA (2008) at the University of New O... (continua)
Paola Baratter, laureata in Lettere e in Storia e dottore di ricerca in Italianistica, dirigente
scolastico, collabora con l’Università degli studi di Trento e la Libera Università di
Bolzano per i laboratori di Italia... (continua)
Esperto antiriciclaggio e fiscale, Responsabile Internal Audit di Veronafiere, membro di Organismi di vigilanza ex 231/2001, cultore di diritto tributario presso l’Università di Verona e già ufficiale della Guardia di Fi... (continua)
Maria Cecilia Barbetta è ricercatrice universitaria di Storia della Filosofia, con incarico di insegnamento presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona (professore aggregato)... (continua)
Laureato in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1997. Borsista alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino nell’anno 1997/98, ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca all’Università Cattolica d... (continua)
Andrea Bassi sociologo, esperto di organizzazioni nonprofit, è membro dell’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo Sociale (L. 383/2000). È ricercatore confermato di Sociologia Generale presso la Facoltà di Economia ... (continua)
Anna Bellavitis è professore ordinaria di storia moderna all’Università di Rouen e fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale di storia di genere dell’Università Orientale di Napoli. Socia fondatrice ... (continua)
Paola Bellomi è dottore di ricerca in Letteratura e Linguistica Spagnole presso l’Università degli Studi di Verona e l’Università di Salamanca. Si dedica in prevalenza allo studio della letteratura spagnola contemporanea... (continua)
Antonella Bellotto, nata a Vicenza, ha intrapreso gli studi frequentando
il liceo artistico “Boccioni” di Valdagno (VI).
Completata la sua preparazione presso l’Accademia di Belle Arti di
Verona, si fa subito apprezz... (continua)
Nadia Beltrame è insegnante di matematica e fisica presso il Liceo “G. Veronese”.... (continua)
Corina Benini: Educatrice, Laureata in Scienze Motorie, Istruttrice di Attività motorie per bambini, neo-mamme e adulti.... (continua)
Giuliano Bergamaschi è Professore a contratto di Filosofia Morale presso l’Università di Verona; nella sua attività di ricerca filosofica si occupa di valori, volontà e motivazione. Come pedagogista si occupa di motivazi... (continua)
Marcella Bernardinelli, in arte Coccolite Giramondo, Fondatrice e vicepresidente dell’Associazione di volontariato “Il Sorriso arriva subito” di Verona. ... (continua)
Carla Bertacchini, laureata in Lingue e Letterature Straniere ed è specializzata in Didattica e Glottodidattica. Dirigente scolastica negli istituti, superiori,titolare nei licei,collabora da anni con le Facoltà di Lingu... (continua)
Michele Bertani è assegnista di ricerca e cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona. Collabora inoltre con il Cestim... (continua)
Formatrice in ambito educativo, scolastico e psicosociale, professore
a contratto di Didattica e Progettazione educativa presso l’Università
di Verona, da oltre vent’anni svolge attività di formazione
e consulenza pre... (continua)
Yvonne Bezrucka is Associate Professor at the University of Verona, Italy, and holds a PhD from R.H.B.N.C., London. She has many areas of interest that she studies guided by some privileged observation foci, e.g. ‘Aesth... (continua)
Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Ha scritto più di 40 lavori su riviste e conferenze di primaria importanza; recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Infor... (continua)
David Bidussa (1955), storico sociale delle idee. Dirige la biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Collabora a «Il secolo XIX» e a «Diario». Ha pubblicato La France de Vichy (Annali Feltrinelli 1995); Siamo... (continua)
Presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.... (continua)
Silvia Blezza Picherle, già ricercatrice, ora professore a contratto (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona), docente e membro del comitato scientifico del Corso di Perfezionamento/Aggiornamento... (continua)
Anna Bognolo ha studiato a Venezia, a Pisa, a Madrid e a Saragozza. Ha insegnato Letteratura spagnola all’Università della Basilicata e all’Università di Pisa. Insegna ora all’Università di Verona. Ha pubblicato studi s... (continua)
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona, e presidente del Comitato scientifico del Master in Logistica integrata – Supply Chain Integrated Manag... (continua)
Carlo Bortolozzo insegna Lettere al Liceo delle Scienze Umane “C. Montanari” di Verona. Critico letterario e saggista, collabora con articoli e conferenze a giornali, riviste e associazioni culturali. Ha raccolto i suoi ... (continua)
Alessandra Broccolini – Dottore di Ricerca di Discipline Etno-Antropologiche presso l’Università “La Sapienza di Roma dal 1999, è attualmente Professore a contratto in Etnologia presso la Facoltà di Sociologia della stes... (continua)
Angelo Brumana (Travagliato, 1960) ha studiato presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano. Ha pubblicato alcuni lavori sulla cultura antiquaria a Brescia tra
XV e XVI secolo, sugli stampatori Britannici d... (continua)
Peter Burke, fellow dell’Emmanuel College, ha insegnato storia culturale all’università di Cambridge. È noto come uno fra i maggiori storici del nostro tempo grazie ai suoi studi ormai classici sulla cultura popolare, su... (continua)
È un’ insegnante laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione
Continua all'Università degli Studi di Verona, è membro del Gruppo
Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning del Centro Studi Interculturali
... (continua)
Lisanna Calvi è ricercatore di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona dal 2006. Ha studiato presso la Northwestern University (USA) e l’Universi... (continua)
Fabiana Canarini, già docente di Laboratori integrati nei Corsi SOS 800 presso la SSIS del Veneto, è cultore della materia di Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona dall’AA. 200... (continua)
Simona Candeli è insegnante ed esperta di didattica della lingua inglese... (continua)
Dottore di Ricerca in Teoria e Ricerca Sociale, attualmente è Assegnista di Ricerca in Sociologia presso il CNR. Docente di Organizzazione politica e progettuale delle istituzioni presso l’Università degli Studi Roma Tre... (continua)
Simona Cappellari (Parma 1974), dottore di ricerca in Linguistica, Letterature Straniere e Letterature Comparate, è attualmente assegnista presso il Dipartimento di Romanistica dell’Università di Verona. Si è occupata di... (continua)
Salvatore Carachino è nato a Galatina (Lecce). Laureato in Lettere a Milano
e in Filosofia a Padova, ha insegnato nelle scuole superiori di Verona.
Altre opere pubblicate con QuiEdit: Una lanterna aggiunta - Ritorno in... (continua)
Stefania Carli si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso
l’Università di Verona e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in
Letterature e Scienze della Letteratura presentando la tesi “Baculard
d’A... (continua)
Clizia Carminati insegna letteratura italiana all'università di Bergamo.... (continua)
incaricato di Lingua e Letteratura Italiana nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona, è autore di studi che riguardano sia la storia dell'editoria e della cultura a Verona tra Cinque e Seicent... (continua)
Idalgo Carrara (Brancon di Nogara (VR),
10 Agosto 1939)
Counselor clinico a orientamento psicoanalitico, è cultore della materia nel dipartimento
di filologia italiana della facoltà di Lettere e
Filosofia nell’Univer... (continua)
Alessandro Carrera è professore di letteratura italiana e comparata alla University of Houston, in Texas. Recentemente ha pubblicato L’America al bivio della democrazia (Vertigo 2008), il romanzo Skyline (Manni 2009), i ... (continua)
Giovanni Catalani (Mantova 1943) è cultore della materia in Italianistica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Verona. I suoi principali interessi si concentrano attualmente s... (continua)
Gianni Celati (Sondrio, 1937), scrittore, traduttore e critico letterario. Vive fra l’Inghilterra, l’Italia e l’Africa. Esordisce nel 1971 con il romanzo Comiche, edito da Einaudi ed accompagnato da nota di Italo Calvino... (continua)
Ascanio Celestini è nato a Roma, dove vive con la famiglia. Attore, autore e drammaturgo, è uno dei protagonisti del teatro di narrazione. Si è a lungo occupato del tema del lavoro, a cui ha dedicato numerosi scritti e s... (continua)
Cristina Ceron è docente di lingua e letteratura inglese presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Verona. Ha pubblicato saggi sulle odi di John Keats, sull’Amleto e su vari aspetti delle poesie e dei r... (continua)
Storico francese (n. Lione 1945). Laureatosi in storia alla Sorbonne, dove iniziò la sua carriera accademica in storia moderna, è poi passato all'École des hautes études en sciences sociales e dal 2006 al Collège de Fran... (continua)
M. Checa Fortes è insegnante madrelingua spagnola presso il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Verona.... (continua)
Federico Chesi, dottore in Storia e geografia dell’Europa all’Università degli Studi di Verona, si dedica allo studio di nobiltà e società nel Sette-cento. Le ricerche compiute sulla figura di Michele Enrico Sagramoso ha... (continua)
Claudio Chiancone (Treviso, 1977) è ricercatore di Letteratura Italiana presso il laboratorio GERCI, Groupe d’Etudes et de Recherches sur la Culture Italienne (Université Stendhal – Grenoble 3). Ha al suo attivo una quar... (continua)
È professore ordinario di Metodologia e Tecniche della
Ricerca Sociale alla Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. E' esperto
di Sociologia dell'Educazione e da molti anni si interessa della Teoria dei
Climi... (continua)
Studiosa del sacro, Emanuela
Chiavarelli ricerca nelle attestazioni
di miti, riti, fiabe e tradizioni
popolari, il retaggio di eventi realmente
accaduti che ispirarono i cerimoniali,
i Misteri e la religiosità
dei ... (continua)
Dottore commercialista. Esercita a Verona.... (continua)
Carlo Chiurco è nato a Trieste nel 1971, e attualmente insegna Storia della filosofia e Filosofia morale all’Università di Verona. Le sue ricerche indagano il rapporto tra filosofia e pittura, le forme contemporanee
del... (continua)
Ha conseguito il dottorato in antropologia culturale
presso l’Università di Bologna e ha scritto articoli e testi per riviste specifiche
del settore antropologico. È insegnante di lettere di scuola secondaria di primo
... (continua)
Luca Ciancio è docente di Storia della scienza e delle tecniche presso il Dipartimento TeSIS dell’Università di Verona. Si occupa di storia delle scienze naturali nell’età moderna. Tra i suoi principali contributi si ric... (continua)
Sonia Claris è dirigente scolastica. Laureata in pedagogia e filosofia, dottore
di ricerca in scienze dell’educazione e della formazione, ha approfondito
l’ambito della pedagogia sociale ed interculturale promuovendo e... (continua)
Daniela Cocchi Genick è docente di Preistoria e Protostoria presso l’Università degli Studi di Verona.
Le sue ricerche sono state principalmente indirizzate all’età del rame e all’età del bronzo dell’Italia centrale; i ... (continua)
Insegnante di Lettere, Storia e Geografia, è cultore della materia di Storia dell’Evoluzione delle Tecniche commerciali presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona. Si occupa di studi storici ed economici ve... (continua)
Federica Colombini ha conseguito il diploma di laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Verona con una tesi sul ciclo cavalleresco "Amadis di Gaula" intitolata «"L’Amadís de Gaula": storia infinita... (continua)
Agostino Contò, laureato all’Università di Ca’ Foscari e diplomato alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia. Già bibliotecario alla comunale di Treviso, attualmente è r... (continua)
Margherita Corsi è nata a Verona nel 1982. Durante la lavorazione alla sua tesi di laurea in Discipline artistiche e archeologiche, la sua attenzione è stata attirata da uno strano gioco veneziano, incentrato sulle pance... (continua)
Serena Cubico: Ricercatore Universitario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona. Esperienza di dieci anni come consulente per le piccole e m... (continua)
Guido Cusinato insegna Filosofia Teoretica all’Università di Verona, è co-direttore della rivista di filosofia «Thaumàzein» e Presidente della Max-Scheler-Gesellschaft. Tra le sue opere: Katharsis (Napoli 1999), Max Sche... (continua)
Cultore della materia di Diritto Tributario presso l’Università degli studi di Verona – sede di Vicenza.... (continua)
Enrico Maria Dal Pozzolo insegna Storia dell’arte moderna all’Università di Verona.
È autore di studi dedicati in particolare alla pittura veneta del Rinascimento e dell’età barocca, al mercato dell’arte e alla storia d... (continua)
Ricercatrice di Storia della Pedagogia presso l'Università degli studi di Verona, dove insegna Storia dell'Associazionismo Giovanile.
Giornalista pubblicista è impegnata nell'Agesci, dove si è dedicata alla formaz... (continua)
infermiere, esperto in Biblioterapia. Si è laureato in lettere e ha conseguito la laurea magistrale in Tradizione
e interpretazione dei testi letterari presso l’Università degli studi di Verona. Dal 2010 tiene laborator... (continua)
Fabio Danelon (Brescia, 1959) insegna Letteratura italiana all’Università di Verona. Si è
interessato di diversi autori e momenti della letteratura italiana, con particolare riguardo
al XVIII e XIX secolo. Tra i suoi u... (continua)
Sociologo, libero professionista, ha una lunga esperienza nel campo dei Servizi alla persona, come dirigente e consulente di Enti pubblici e privati. Ha progettato, diretto e condotto personalmente numerosissime attività... (continua)
Ralph Danton è un poeta scrittore contemporaneo sperimentale, nato nel 1978 da genitori franco - italiani. Nel 2008 pubblica, con il gruppo Albatros, la sua prima raccolta di liriche: "Urto Eccentrico"- Attento, curioso ... (continua)
Consulente aziedale, esercita a Verona. ... (continua)
De Beni Michele, pedagogista, specialista in psicoterapia; professore di Pedagogia della persona e della comunità all’Istituto Universitario “Sophia” (IUS) di Loppiano-Firenze; allievo di Edward De Bono nel campo degli s... (continua)
Mikael De Gasperi si è laureato in Economia Politica, presso la Facoltà di Economia di Verona, svolgendo una tesi in Analisi Economica dal titolo New Economy, finanziarizzazione e capitale umano.... (continua)
Loris De Nardi (Monza, 1984) è investigador postdoctoral FONDECYT-
CONICYT presso la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso
(Chile). Le sue ricerche si rivolgono allo studio storico delle istituzioni
politiche ... (continua)
Enrico De Vivo (Nocera Inferiore, 1963) ha pubblicato nel 1999 Racconti impensati di ragazzini (Feltrinelli) e nel 2004 ha curato l’antologia Il fior fiore di Zibaldoni e altre meraviglie (Edit Santoro). Nel 2001 ha idea... (continua)
Marta Degani is an Assistant Professor of English Linguistics at the University of Verona, Italy. She holds an MA in Applied Linguistics from Macquarie University, Sydney and a PhD in English Studies from the University ... (continua)
Nella vita vera è uno dei giornalisti musicali, specializzato in rock & metal, più noti d’Italia, con all’attivo libri, contributi ad enciclopedie e migliaia di collaborazioni. Nella vita dovuta, dopo aver svolto per ven... (continua)
Paolo Dell’Aquila è professore a contratto di Giornalismo sportivo presso l’Università di Bologna – sede di Rimini. Già dottore di ricerca in Sociologia e Politiche sociali presso l’Università di Bologna, attualmente col... (continua)
Paolo Dell’Aquila è professore a contratto di Giornalismo sportivo presso l’Università di Bologna – sede di Rimini e collabora con il corso di Sociologia del giornalismo dell’Università di Verona. Già dottore di ricerca ... (continua)
Alessandro D’Errico nasce a Modena nel 1961, é sposato con Susanna e ha due figli.
Dopo la maturità classica consegue la laurea in Giurisprudenza. In 30 anni di carriera giornalistica lavora in tutti i settori dell’info... (continua)
Paola Di Nicola è docente di Sociologia della famiglia, Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze umane e filosofia dell’Università degli Studi di Verona e membro del Consiglio Scientifico dell’Osservatorio nazional... (continua)
abitante di S. Lucia e bancario in
pensione, dedica questo libro al suo quartiere e a chi ci
vive, senza scordare la memoria di chi ne ha fatto parte.... (continua)
Psicologo del Lavoro ed dell'Organizzazione si è sempre occupato di Formazione e Sviluppo del personale, sia nell'ambito della Pubblica Amministrazione che nel settore Privato, inizialmente in veste di consulente, presso... (continua)
Interessato da sempre ai temi della comunicazione, ha diretto per decenni le funzioni organizzativo-informatiche di una grossa Banca, acquisendo dimestichezza con la strumentazione informatica utile per l'espressione con... (continua)
José do-Nascimento è giurista e politologo. Membro del CEI (Collège d’Etudes Interdisciplinaires) dell’Università di Paris-Sud in Francia, è titolare della cattedra di diritto pubblico e di diritto del web. È membro del ... (continua)
Anna Maria Egidi è nata a Roma.
Ha conseguito la maturità classica e in seguito la laurea in Filosofia – con una tesi su Gramsci – presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dal 1994 vive stabilmente a Verona.
Ha insegn... (continua)
Marco Ercolani è nato nel 1954 a Genova, dove vive e lavora come psichiatra. Scrive racconti fantastici e vite immaginarie. Si occupa di poesia contemporanea e del rapporto arte/follia. È stato redattore di Fanes, rivist... (continua)
Claudia Evangelisti ha pubblicato diversi studi in riviste e miscellanee (“Libelli famosi”: Processi per scritte infamanti nella Bologna di fine ’500, «Annali della fondazione Luigi Einaudi», 26 (1992); Accepto calamo,
... (continua)
Carla Facchinetti è docente a tempo indeterminato
di Lingua e Letteratura italiana e Lingua e Letteratura
latina presso il Liceo “Galileo Galilei” di Caravaggio
(BG). Laureata in Lettere indirizzo classico,
è appassi... (continua)
ENGLISH
Roberta Facchinetti is Full Professor of English at the University of Verona, Faculty of Humanities. Her research field and publications are mainly concerned with language description, textual analysis and pragm... (continua)
Luciano Faccioli: Psicologo dello Sviluppo, Psicoterapeuta con indirizzo in Neuropsicologia dello Sviluppo, specializzato in Psicopatologia dell’Apprendimento, Istruttore di calcio UEFA B, Match Analyst.... (continua)
Il primo libro di poesie di Cristina Falziroli.... (continua)
Arlette Farge è directrice de recherches all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È autrice di varie opere tradotte in diverse lingue. Fra le più recenti, Essai pour une histoire des voix au dix-huitiè... (continua)
Francesco Fava si occupa di poesia contemporanea spagnola e ispanoamericana, sia come traduttore che come ricercatore. I suoi studi, in collaborazione con le università di Verona e di Roma “La Sapienza”, si sono incentra... (continua)
Giuseppe Favretto – Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, docente di Organizzazione del Lavoro presso le Università di Verona e Padova. Docente in diverse Lauree Magistrali, tra queste Ingegneria Informatica,... (continua)
Sergio Fedele è laureato in Economia e Management con studi in Italia e Germania.
Da sempre appassionato di tematiche ambientali, è imprenditore nel campo
delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle a... (continua)
Gabriele Fedrigo è esploratore freelance.
Fra le sue pubblicazioni:
Tilt! I carnet Roland Barthes (2013)
Idiorritmie (2014)
Droga sottile (2016)... (continua)
Membro del Consiglio di amministrazione del Centro per il Diritto transnazionale (CENTRAL) di Colonia (Germania), membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto di Diritto commerciale internazionale della Pace Uni... (continua)
Nadia Maria Filippini si è laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito anche il Diploma di Perfezionamento in Filosofia della Storia. Dottorata in storia presso l'Ecole des Hautes Et... (continua)
Nasce a Venezia nella Primavera del 1967. Ha 35 anni di esperienze lavorative nel settore commerciale,
imprenditoriale e impiegatizio, dopo anni di formazione di varie nature, oggi è un Coach. Aiuta le Donne con percors... (continua)
Federica Formiga, insegna Storia del libro e dell'editoria all'Università degli Studi di Verona, dove dirige il Master in Editoria: Progettazione e Management. Si occupa di ricerche in ambito librario e documentario; ha ... (continua)
Lorena Foroni, nel 2008 si laurea con il massimo dei voti e la lode nella specialistica Editoria e Comunicazione Multimediale presso l’Università di Verona e i contenuti della sua tesi hanno stimolato l’ideazione di ques... (continua)
Paolo Frassi est chercheur en langue française à l’Université de Vérone. Après une thèse sur la définition lexicographique dans le Trésor de la Langue Française, il a participé et participe toujours, en tant que collabor... (continua)
Ricercatore di Economie Società Istituzioni presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona, ha compiuto studi e ricerche in diversi campi della storia economica.... (continua)
Giulio Galetto vive a Verona ed ha insegnato di materie letterarie nella scuola secondaria superiore. Si occupa prevalentemente di letteratura italiana contemporanea; scrive articoli di critica letteraria per il quotidia... (continua)
Ricercatore di Letteratura e Cultura Italiana all’Università di Verona. ... (continua)
Agata Gambardella Piromallo, professore ordinario. Insegna Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa nelle Università di Salerno e Suor Orsola Benincasa di Napoli.... (continua)
Felice Gambin è professore di Letteratura e Cultura Spagnola presso l’Università degli Studi di Verona.... (continua)
Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Verona. Le sue aree di ricerca e pubblicazione riguardano: risk management, supply chain management, marketing.... (continua)
Elena Gavioli nata a Verona nel 1966 è appassionata
di scrittura e ora anche di poesia. È interessata
a studi di ricerca interiore e spirituale.... (continua)
Mario Gecchele, docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Verona rivolge le sue ricerche in particolare alla storia delle istituzioni educative e alla condizione anziana. Tra le pubblicazioni sull’argoment... (continua)
Aurélie Gendrat-Claudel è Maître de Conférences presso l’Università della Sorbona di Parigi. Si occupa di letteratura italiana di Otto e Novecento, in particolare della nascita del romanzo moderno e di romanticismo, di q... (continua)
Daniele Genick, laureato in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza all’Università di Bologna, Scuola di Scienze Politiche Roberto Ruffilli, sede di Forlì, affronta in questa sede un argomento poco tra... (continua)
Laureato in Pedagogia, abilitato in Scienze Umane e Storia, è stato insegnante elementare, direttore didattico ed ispettore scolastico. Ha collaborato e collabora con varie Università italiane, in particolare nell’ambito... (continua)
Diana Ghelfi è nata a Villafranca di Verona nel 1986. Si è laureata in Storia e Geografia dell’Europa presso l’Università di Verona e ha conseguito il diploma di Master in Editoria presso l’Università Cattolica di Milano... (continua)
Andrea Giachetti è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.... (continua)
Dario Giansanti è nato a Viterbo, dove vive e lavora. Antropologo per formazione, bibliofilo per passione, libraio di professione, è il principale punto di riferimento del Progetto Bifrost per la ricerca e la divulgazion... (continua)
Anna Giaufret è ricercatrice di Lingua francese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona. Si occupa di terminologia, in particolare nell'ambito delle nuove tecnologie, di analisi del ... (continua)
Docente presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Verona.... (continua)
Marco Giola (1978), laureato presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi sul Fiore novello e le compilazioni enciclopediche tardo medioevali, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi... (continua)
Insegna Glottologia e Linguistica nella Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Verona. È autore di numerosi studi di linguistica generale e di storia della linguistica.... (continua)
María Cecilia Graña (PhD Harvard University 1980) insegna all’Università di Verona Lingua e Letterature Ispanoamericane. Si è occupata della rappresentazione artistica della città, del genere fantastico femminile e della... (continua)
insegna Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi di Bergamo. Formatasi in antropologia, storia della scienza e filosofia a Manchester, Cambridge e Pavia, ha pubblicato: Lo sguardo della mano (Il Sestante 20... (continua)
Orio Grazia, classe 1961, è particolarmente legato al suo paese natale, Monteforte d’Alpone, dove ha continuato a vivere anche dopo il matrimonio con la moglie Luisa e la nascita delle figlie Francesca e Anna. Piuttosto ... (continua)
Ernesto Guidorizzi insegna “Teoria della Letteratura” all’Università di Venezia. Tra i suoi ultimi volumi usciti: "Leggendo la Divina Commedia" (ESI, 2005), "Racconto di un secolo" (QuiEdit, 2006), "Immagini di Goethe da... (continua)
Teaches English as a foreign language as a (CEL) at the Centro Linguistico di Ateneo, Università degli Studi di Verona. She has published several practical books related to the TEFL field as well as a series practical a... (continua)
Verica Janeva, ricercatrice universitaria e soprano lirico - drammatico si è laureata in canto presso il Conservatorio di musica di Riva del Garda; ha conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode in sociologia ... (continua)
La Gioia Michele si avvicina all’arte attraverso la pittura. Le sue opere, dopo essere state presentate in varie mostre italiane ed internazionali, sono in parte state inserite nell’Enciclopedia degli Artisti Contemporan... (continua)
Per anni professore ordinario di Filosofia e Storia nel Liceo
scientifico e poi in quello classico, Antonino La Russa, come
professore a contratto, ha insegnato anche Filosofia teoretica
e Filosofia della comunicazion... (continua)
Dottore di ricerca, ricercatrice del Centro Studi Interculturali (CSI) dell’Università
degli Studi di Verona, responsabile del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative
Learning del CSI.
Professoressa a contratto d... (continua)
Guido Lanaro è nato e vive a Vicenza. Si è laureato in Censervazione dei beni demo-etno-antropologici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.Ha partecipato al movimento contro la nuova base militare fin dal suo inizi... (continua)
Arturo Lando, ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Insegna presso la cattedra di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.... (continua)
Professore associato di Germanistica presso l‘Università di Verona. Ha pubblicato studi sulla fortuna di Leopardi, D’Annunzio e del Futurismo nei paesi di lingua tedesca. La pubblicazione più recente di italianistica è P... (continua)
Franco Larocca, già direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Verona, è ordinario di Pedagogia Speciale e docente di Metodologia della Ricerca Pedagogica. è autore, di vari studi sui probl... (continua)
Angelo Lascioli è professore di Pedagogia speciale e di Pedagogia dell’Inclusione presso L’Università degli Studi di Verona.... (continua)
Hank Lazer’s eighteen books of poetry include N24 (hand sewn handwritten chapbook in
the Little Red Leaves Textile Series), N18 (complete) from Singing Horse Press (2012), Por
-
tions (Lavender Ink, 2009), The New Spi... (continua)
Angelo Lella si occupa di comunicazione aziendale dal 2008 quando inizia a collaborare con diverse realtà imprenditoriali come consulente.
Viene così a contatto con l’eterogeneo
tessuto imprenditoriale veneto fino ad a... (continua)
Dopo aver conseguito il diploma del liceo
classico, si è a laureata in Filosofia presso
l’Università di Padova. Ha conseguito
anche il diploma del liceo artistico e ha frequentato
i corsi della Accademia Cignaroli
d... (continua)
È nato a Reggio Emilia nel 1958. Ha studiato filosofia a Bologna con Enzo Meandri. In particolare si è occupato di filosofia antica e contemporanea. Ha collaborato con la rivista Discipline filosofiche, fondata da Enzo M... (continua)
Pierluigi Ligas è docente di Lingua Francese nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona. I suoi interessi scientifici sono rivolti in particolare all’analisi testuale, anche con l’ausilio d... (continua)
Patrizia Lo Cicero, nata a Brescia il 17 giugno 1955, vive prevalentemente a Verona.
Laureata in Scienze dei beni culturali, ha una frequentazione di archivi ultra decennale: ha svolto molteplici ricerche presso gli A... (continua)
Dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Verona e contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Verona. Fra le sue varie pubbl... (continua)
Federico Lunardì è Ufficiale Medico dell'Esercito Italiano. Alpino Paracadutista e Ranger.
Ha svolto missioni in Bosnia (1998 - 2000), Afghanistan (2002, 2003, 2004, 2006, 2010), Antartide (2006).
Ama la montagna, lo S... (continua)
Delfina Lusiardi vive a Brescia, dove ha insegnato filosofia e storia nei
licei e contribuito alla nascita di luoghi della libertà femminile. Al centro
dei suoi interessi è l’esperienza delle donne, alla quale dedica l... (continua)
Collaboratrice Linguistica ed elaboratrice testi presso la prima edizione del Master in Mediazione Linguistica per la Qualità dei Servizi al Pubblico dell'Università degli Studi di Verona e insegnante di lingua presso i... (continua)
Mario Magagnino, consulente aziendale, insegna Comunicazione d’Impresa presso l'Università degli Studi di Verona. Con l’Accademia delle Scienze dell’URSS nel 1986 ha organizzato il primo convegno a Mosca sulle tematiche ... (continua)
Girolamo Maggi (Anghiari 1523ca - Costantinopoli 1573),
fu letterato, autore di opere di erudizione.
Su incarico della Repubblica di Venezia fu destinato a Cipro
in qualità di esperto di architettura militare. Lì fu c... (continua)
“Il professor Magnan presenta un complesso quadro concettuale e di informazioni su come dobbiamo ripensare il nostro quotidiano modo di pensare. Pensare è una capacita che come qualsiasi capacita deve svilupparsi con met... (continua)
Gianfranco Mammi (Caracas, 1957) vive a Modena. Ha pubblicato Uomini senza Mercedes (Fernandel, 2002), A perdere si fa meno fatica (Travenbooks, 2005), I cani di Bucarest (AlphaBeta, 2010) e Vita di Ridolini (Trasciatti,... (continua)
Tomás Antonio Mantecón Movellán insegna Storia moderna all’Università degli studi di Cantabria (Santander). È uno dei più importanti studiosi spagnoli di storia della giustizia penale.... (continua)
Dopo la laurea in lingua e letteratura russa, ha iniziato
a collaborare per il quotidiano L’Arena, interessandosi in particolare di temi
inerenti all’intercultura e al confronto con l’altro. Attualmente è insegnante
d... (continua)
Ferdinando Marcolungo è Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Verona. La sua ricerca si è rivolta a temi di filosofia teoretica, con volumi e saggi sul problema della onoscenza in... (continua)
Stefano Marina, giornalista, è uno dei volti sportivi dell’emittente cittadina TeleArena... (continua)
Manuel Marini è laureato alla Magistrale di Lingue e Culture per la Comunicazione Turistica dell’Università degli Studi di Verona, è traduttore freelance e Vice Ispettore di sala per Fondazione Arena. Con questa pubblica... (continua)
Caterina Martinelli è professore aggregato di Geografia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona. È titolare dell’insegnamento di Geografia Economico-Turistica e Organizza... (continua)
Massimo Martini ha insegnato nelle Università di Firenze e di Cagliari. Attualmente è Professore ordinario di Psicologia Sociale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona.... (continua)
Nata a Padova, ha conseguito la laurea in Sociologia ed il Dottorato di ricerca in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Trento. Scrittrice di fiabe e romanzi, è specializzata in ricerche storiografi... (continua)
Licia Massella, veronese, laureata in Scienze della Formazione, è Scultrice diplomata Maestro d'arte e Scultura presso l'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona e autrice di poesie. Membro del Gruppo di Ricerca... (continua)
Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari.
È condirettore degli «Studi linguistici italiani». Si occupa prevalentemente
della letteratura cinque-secentesca e contemporanea,
indagata da... (continua)
Elita Maule, Phd in Musicologia (Friburg-CH), è laureata in Discipline Musicali,
perfezionata in Musicologia, specializzata in Musicologia e Pedagogia Musicale, diplomata in Didattica della Musica e all’Orff-Schulwerk d... (continua)
Giampaolo Mazzara, psicologo e psicoterapeuta, svolge attività clinica individuale e di gruppo presso lo STEP (Terapia Creativa e Psicodramma). Ideatore del metodo creativo-espressivo, si occupa di progetti di formazione... (continua)
Luca Mazzoni (1975) si è laureato e ha conseguito il dottorato in Filologia italiana presso l’Università Cattolica di Milano. È stato borsista della Fondazione Confalonieri di Milano ed è dottorando in Letterature strani... (continua)
Valentina Mazzoni
dottore di ricerca in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Bologna e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Verona. Insegna Metod... (continua)
Moreno Menini è nato e risiede in provincia di Verona, nel comune di Mezzane di Sotto. La laurea in Economia non ha pregiudicato gli interessi per il Folklore, il dialetto e la Storia locale. Ha curato un breve dizionari... (continua)
Giuseppina Messetti è docente di Didattica e Progettazione educativa e di Teorie e metodi della progettazione educativa presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università di Verona. Un suo privil... (continua)
Avvocato e professore di Diritto Tributario e Istituzioni di Diritto Tributorio all’Università di Verona... (continua)
Giuseppe Migale è nato a Cutro il 10 Ottobre 1926; dal 1929 è vissuto a Bagnara Calabra dove il
padre, dipendente delle Ferrovie dello Stato, era stato trasferito.
Il 18 Febbraio 1946 è stato arruolato nel corpo della ... (continua)
Lorenzo Migliorati è ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Verona. Si occupa di sociologia della memoria e di sociologia dei consumi. Tra le sue ultime pubblicazioni: La memoria difficil... (continua)
Dottore di ricerca, è assegnista di ricerca presso il Centro Studi Interculturali
dell’Università degli Studi di Verona diretto dal professor Agostino
Portera. È membro del gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative ... (continua)
Emmanuele Morandi è docente di Sociologia dei processi culturali alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Verona. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Radici sociali. Scritture sul dono, ... (continua)
Lorenzo Moreni è un educatore. Da venticinque anni si occupa di persone in difficoltà, uomini e donne dipendenti da sostanze stupefacenti, giovani che attraversano crisi esistenziali, prevalentemente maschi, italiani e s... (continua)
Luca Mori è ricercatore in Sociologia generale presso l’Università di Verona. Si occupa di teoria sociale, sociologia della memoria, sociologia dei consumi e sociologia della salute. Tra le sue ultime pubblicazioni: Trau... (continua)
Luigina Mortari è professore ordinario di Epistemologia della ricerca
qualitativa e direttore del Dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia
dell’Università degli Studi di Verona. Tra le sue pubblicazioni si ric... (continua)
Marcella Nalli è la Responsabile del Progetto Vederesentire.it.
È pedagogista speciale, audiometrista ed ottica diplomata. Dopo aver lavorato per anni nel servizio di Audiologia e Rieducazione Fonetica della ULSS ... (continua)
L’Autrice, Linda M. Napolitano, insegna Storia della Filosofia Antica all’Università di Verona. Suoi gli studi su filosofia e matematica nella scuola platonica (Le idee, i numeri, l’ordine. La ‘mathesis universalis’ dall... (continua)
sociologo, fa parte dell’Osservatorio sulla Didattica istituito col patrocinio del Dipartimento di Scienze filologiche e storiche dell’Università di Trento, dove ha insegnato Psicopedagogia del linguaggio e della comunic... (continua)
Docente di Macroeconomia e di Economia dei Beni Culturali, presso la Facoltà di Economia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere, Università di Verona. I suoi studi vertono principalmente sui problemi di carattere monetar... (continua)
Walter Nardon (Zurigo, 1970) ha pubblicato alcuni racconti sulla rivista Sud, sul blog letterario Nazione Indiana e sulla rivista elettronica Zibaldoni e altre meraviglie. Qualche intervento è apparso su altre riviste (... (continua)
Alessandro Natucci (1944) è stato professore ordinario di Diritto privato
presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona. Ha pubblicato
alcune monografie, riguardanti principalmente i diritti reali, e vari art... (continua)
Stefano Neri è ricercatore di Letteratura Spagnola all’Università di Verona, si occupa prevalentemente di romanzo cavalleresco spagnolo e della sua diffusione in Italia. Fra i sui lavori si segnalano i volumi "Repertorio... (continua)
Laureata in Lettere moderne presso l’Università di Bologna nel 1966, ha insegnato Storia dell’età della Riforma e della Controriforma e Storia moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna e, a partire dal 1994... (continua)
Luciano Nicolini insegna Statistica sociale presso il corso di laurea in Scienze pedagogiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze antropologiche all’Universit... (continua)
Veronica Nicolis è nata a Verona il 2 Agosto 1991. Ha conseguito una Laurea triennale in Beni Culturali e una Laurea magistrale in Discipline Artistiche, entrambe presso l’Università degli Studi di Verona. Questo libro c... (continua)
Mauro Niero insegna materie metodologiche presso la facoltà di Scienze della Formazione e la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona. È autore di svariati articoli in riviste italiane e straniere. Fra i... (continua)
Alberto Nunziante, biologo e medico, Autore di libri di divulgazione scientifica e di interesse enogastronomico.... (continua)
Insegna Diritto Tributario e Istituzioni di Diritto Tributario all’Università di Verona.... (continua)
Andrea Padovan è ricercatore di Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università di Padova. I suo... (continua)
Guido Luigi Pancera è cultore di lingua e letteratura francese. Si è occupato della traduzione di autori moderni (Cartesio, Mandeville e Montesquieu) e contemporanei (A. de La Garanderie).... (continua)
Chiara Panciroli è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione
dell’Università di Bologna nell’ambito della Didattica generale e delle Tecnologie
dell’educazione. È autrice di diverse pubblicazioni r... (continua)
Professoressa di Geografia e di Geografia dell'Ambiente e del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Verona, ha compiuto molteplici studi e ricerche in diversi campi della geografia, interessandosi in particolare a... (continua)
Paola Parenti, grafica redazionale e responsabile editoriale.
Ha collaborato nel campo della glottodidattica e dell’educazione all’immagine ed ha effettuato ricerche in ambito sitografico relative alla sfera linguistica... (continua)
Laureato in Storia e diplomato in Geografia presso l'Università degli Studi di Bologna, Marco Pasa, già docente di materie letterarie, è archivista presso l'Archivio di Stato di Verona. Promotore di iniziative volte allo... (continua)
Roberto Pasini (Bologna, 1958) insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Verona. La sua produzione di storico e di critico copre oltre trent’anni di attività italiana e internazionale. Fra i libri più noti... (continua)
Insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona. Si occupa in particolare di drammaturgia e spettacolo del Novecento. Ha pubblicato saggi su Artaud, Beckett... (continua)
Claudia Pedercini è dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale, cultrice della materia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, è docente a contratto di Sociologia del terzo settore presso il corso di... (continua)
Antropologo, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Umane e Filosofia presso l'Università degli studi di Verona. Dal 2008 collabora con il LaMec (Laboratorio di Mediazione Culturale) diretto da Gabriel Maria Sa... (continua)
Renato Perina è dottore di ricerca presso la Scuola di dottorato in Scienze umane e filosofia dell’Università di Verona. La sua ricerca si svolge nell’ambito della Pedagogia sociale e si avvale, tra l’altro, della mediaz... (continua)
Ricercatrice presso il Dpartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona.... (continua)
FABIO PESARESI (Rimini, 1965) insegna Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Classico «Giulio Cesare» di Rimini. Ha soggiornato in vari paesi del Mediterraneo (Tunisia, Giordania, Siria), dove ha insegnato Lingua e... (continua)
È membro e formatrice del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione
Cooperative Learning del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di
Verona. È insegnante qualificata di EFL con esperienza pluriennale nelle sc... (continua)
Laureato in Musicologia presso l’Università degli studi di Bologna, ha insegnato Storia della musica al Liceo Classico ‘S. Maffei’ e al Liceo Scientifico ‘G. Galilei’ di Verona. Agli studi musicologici ha affiancato una ... (continua)
Giacomo Pezzano è dottorando presso il Consorzio FINO (Filosofia del Nord-Ovest), nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, con un progetto che verte sulla metafisica della natur... (continua)
Vive a Verona. È laureata in lettere e specializzata in giornalismo economico. Ha collaborato per diversi anni con “L’ISTITUTO PER GLI STUDI STORICI VERONESI LUIGI SIMEONI”, pubblicando saggi di storia medievale. Per la ... (continua)
Silvia Piccoli si è formata presso l’Università di Verona, dove è assistente alla Cattedra di Storia dell’arte contemporanea. Suoi scritti sono apparsi su “Op. cit.” e altre riviste. Ha in preparazione un saggio su Fran... (continua)
Specializzazione in Chirurgia Generale, specializzazione di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Dirigente medico Servizio Socio Sanitario di base, quindi al Dipartimento di Prevenzione al Servizio di Medicina Legale. ... (continua)
Paola Pisani, nata a Roma il 9 dicembre 1960, risiede a Verona, e, dopo avervi conseguito la maturità
classica presso il liceo “Scipione Maffei”, ha frequentato la facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università
di ... (continua)
Anna Maria Piussi, già docente ordinaria di Pedagogia all’Università di
Verona, dove continua a insegnare, partecipa alla comunità filosofica
femminile Diotima dal suo inizio. Uno dei suoi interessi principali è il nes... (continua)
Paola Pizza, psicologa della moda. È stata professore a contratto di Psicologia
Sociale alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, e dal
1992 ha insegnato Psicologia della moda, Psicologia dei consum... (continua)
Francesca D. Pizzigoni è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di
Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, in cui si occupa specificamente
del MOdE. Tra i suoi principali interessi di ricerca si collo... (continua)
Tiziana Plebani è bibliotecaria della Biblioteca Nazionale Marciana; ha insegnato Conservazione dei materiali librari e documentari presso l'Università di Venezia dal 1995 al 2006. Si occupa di storia del libro, di prati... (continua)
Philippe Poirrier insegna storia contemporanea all’Università di Borgogna. Oltre ad aver curato altri volumi collettivi, è autore di Les enjeux de l’histoire culturelle, Paris, Seuil, 2004; L’Etat et la culture en France... (continua)
Paola Polettini ha una Laurea in Lettere e una in Psicologia,
conseguite presso l’Università degli Studi di Padova, e
un Master in “Filosofia come via di trasformazione”,
conseguito presso il Dipartimento di Filosofia... (continua)
Emanuele Poli, dottore di ricerca in Scienze della Terra, già laureato in Scienze Geografiche, è (a.a. 2010-2011) docente a contratto di Geografia e didattica della Geografia presso il corso di Laurea in Scienze della Fo... (continua)
Philippe Popiéla, nato a Béthune, in Francia, nel 1959. Ha avuto la cattedra di lettere italiane all’European University di Paris-Clamart, dal 1990 al 1992, poi ha insegnato nelle università di Arras, Dunkerque, Roubaix ... (continua)
Silvio Pozzani è nato a Verona il 29 luglio 1948. Laureato in Filosofia (con successivo biennio di perfezionamento) e in Lettere Moderne presso l’Università di Padova, ha insegnato Materie Letterarie e Latino nei Licei c... (continua)
Albertina Pretto è dottore di ricerca e titolare di un assegno di ricerca in sociologia presso l’Università degli Studi di Verona. Ha partecipato a programmi nazionali di ricerca che avevano come oggetto di studio i giov... (continua)
Paolo Procaccioli insegna Letteratura italiana all'Università della Tuscia.Si è interessato soprattutto di letteratura volgare rinascimentale, con ricerche intorno all’esegesi dantesca, alla novellistica post-boccacciana... (continua)
Elena Quagiotto è insegnante alla scuola materna "Papa Luciani" di San Giovanni Ilarione, Verona.... (continua)
Attilio Ravagnani è nato nel 1950 nell’Alto Polesine. Ha vissuto un quarantennio nell’industria, partendo come turnista di produzione e diventando poi dirigente. Si è laureato in Storia moderna all’Università di Verona, ... (continua)
Massimo Rizzante (San Donà di Piave, 1963) è poeta, saggista, prosatore e traduttore.
Ha studiato a Urbino, Leuven, Nijmegen, Klagenfurt, Paris, Granada, Tokyo. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul ... (continua)
Luca Simone Rizzo insegna ora Politica dell’Ambiente (Univ. Statale di Milano), Politica Agricola Comune e per lo Sviluppo Rurale (Univ. di Padova) e Turismo (ISSR, Vicenza) in corsi di laurea e master. Relatore a conveg... (continua)
Ricercatore di storia moderna presso l’Università di Verona dal 1988 al 1999 (prima nella Facoltà di Magistero, poi nella Facoltà di Lettere e Filosofia), vi ha tenuto per affidamento gli insegnamenti di Storia moderna e... (continua)
Dottorando di ricerca in “Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse” presso la Facoltà di Lettere dell’Università LUMSA di Roma. Insegna Sociologia, Scenari della moda e Sociologia dei consumi presso l’Accad... (continua)
Francesco Ronzon è docente di Antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti G .B. Cignaroli, Verona. Ha svolto indagini etnografiche ad Haiti, New York e in Italia ed è autore di vari libri e saggi di argomento... (continua)
Nello Rosselli (all'anagrafe Enrico Sabatino, nasce a Roma il 29 novembre 1900 e muore a Bagnoles-de-l'Orne 9 giugno 1937) Storico del Risorgimento di formazione laica e socialista, ucciso con il fratello Carlo nel 1937 ... (continua)
Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Verona. Le sue aree di ricerca e pubblicazione riguardano marketing, logistica e returns management.... (continua)
SEBASTIANO SAGLIMBENI vive a Verona. Ha insegnato nelle Scuole Medie Superiori materie letterarie.
Opere poetiche: Le favole e la guerra (Firenze,1965), Resistenza alla terra gibbosa (Bologna,1969),
Catabasi e lezione ... (continua)
Angela Salamon è nata a Zevio, in provincia di Verona, nel 1987. La scoperta della Storia è avvenuta grazie quello che definisce come un «incidente di percorso»: stava lavorando alla tesi in filologia, riguardante un dib... (continua)
Diana Salzano, ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Insegna Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa nel Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Salerno.... (continua)
Bruno Sanguanini, sociologo, esperto di comunicazioni, culture, media, tecnologie dell’informazione, è professore straordinario; già docente negli Atenei di Trento, Padova, Trieste: attualmente è membro della Facoltà di ... (continua)
Fernanda Santarrone è insegnante madrelingua spagnola presso il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Verona.... (continua)
Sarcinella Donato è docente di counseling e mental coach. Cultore della materia presso l’Università di Verona si occupa di formazione e di sotf skills in ambito aziendale, militare e sportivo con particolare riguardo al ... (continua)
Luigi Sasso (1954) vive a Genova. Si è occupato di alcuni degli autori più innovativi della letteratura degli ultimi secoli, da Vittorio Imbriani a Carlo Dossi, da Giorgio Manganelli a Vladimir Nabokov, da Max Frisch a S... (continua)
Paola Savi è docente di Geografia dei Settori Produttivi, Geografia dell’Impresa e Geografia dei Sistemi Territoriali, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona. L'attività di ricerca si concentra prevalent... (continua)
Francesca Savoia, è docente di Lingua e Letteratura Italiana presso la University of Pittsburgh. Si è occupata in prevalenza di letteratura teatrale del Sei e Settecento. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: uno studi... (continua)
Martina Savoia è nata a Verona nel 1985. Appassionata di arte, letteratura e fotografia, ha al suo attivo alcune mostre fotografiche e uno shooting su una rivista on-line di Bolzano. Vive nella provincia di Verona col su... (continua)
Architetto, insegnante accademico,
arte-terapeuta, da sempre
soprattutto disegna e dipinge. Ha
fatto mostre nazionali e internazionali
e decorato numerosi edifici
pubblici e sacri in tutto il mondo.
Si è dedicato a... (continua)
Ha vinto il Premio Carlin per i migliori servizi realizzati sul Mondiale di Mexico ’86. Attualmente è articolista del “Corriere dello Sport-Stadio”, collabora a “La Repubblica” e al “Guerin Sportivo” e cura rubriche di s... (continua)
Charlotte Thruedal Scimemi, nata a Copenaghen (Danimarca), ed è illustratrice di fiabe, racconti per l’infanzia e di edizioni scolastiche. Da circa vent’anni lavora nel campo sociale e pedagogico, e collabora a progetti ... (continua)
Psicologa psicoterapeuta, Direttore UOC Infanzia
Adolescenza Famiglia ULSS 20 di Verona.... (continua)
professore di Sociologia generale e di Sociologia dei processi culturali nelle Facoltà di Lettere e Filosofia ed Economia dell'Università di Verona. Si occupa da diversi anni di tematiche legate al mutamento sociale, al... (continua)
Francesca Setiffi è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Si occupa di consumi, process... (continua)
Luca Sguazzardo, appassionato di musica rock e fotografo per diletto. Vive a San Martino Buon Albergo con
la moglie Lucia e le loro due gatte Sandy e Skye. “Joe Silver and The Tones” è il suo secondo romanzo edito con Q... (continua)
Maria Shevtsova is Professor of Drama and Theatre Arts at Goldsmiths, University of London. She was Secretary and Vice-President of Research Committee 37, the Sociology of the Arts, of the International Sociology Associa... (continua)
Paola Signori è professore associato all’Università di Verona, dove si occupa di Marketing, Marketing Communications e Relationship Marketing.... (continua)
Roberta Silva, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze
dell’Educazione e della Formazione Continua presso l’Università degli
Studi di Verona, ha ricoperto per questo ateneo il ruolo di assegnista di
ri... (continua)
Barbara Simoncelli è Responsabile dell’Area Progetti e Coordinamenti della Caritas Diocesana Veronese.... (continua)
Chiara Sità è Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona, dove insegna Ricerca ... (continua)
Penny Sizer, docente madrelingua inglese, dopo aver lavorato in ambito universitario con il prof
W.N.Dodd, si è dedicata alla redazione e revisione di testi e manuali didattici in lingua inglese, alla
formazione inizia... (continua)
Maria Grazia Soldati, Pedagogista, Dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione è assegnista di ricerca all’Università di Verona. Le sue ricerche in Antropologia dell’Educazione e Pedagogia Sociale s... (continua)
Mirella Spiritini Massari nasce a Verona nel ventinove. Frequenta il liceo Maffei si laurea a Padova in lettere classiche. Ha poi insegnato nelle scuole superiori dopo aver vinto il concorso a cattedre, successivamente P... (continua)
Sandro Stanzani è docente di sociologia dei processi culturali nell’Università di Verona, si occupa prevalentemente di sociologia del terzo settore. Tra le sue pubblicazioni in argomento: con Pierpaolo Donati e Andrea Ma... (continua)
Raffaella Stanzial è assistente sociale dell’ULSS 22 di Verona. Si occupa in particolare di adozioni. ... (continua)
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Anglistica dell'Università degli Studi di Verona... (continua)
Raimondo Strassoldo (Roma, 1942) insegna Sociologia del Turismo nel Corso di laurea di Scienze e tecniche del turismo culturale, e Sociologia dell’arte nel Corso di Conservazione dei beni culturali, ambedue all’Universit... (continua)
Giovanni Tallarico est chercheur en Langue et Linguistique françaises à l’Université de Vérone. Il a enseigné la langue et la traduction aux universités d’Aoste, de Bologne et de Milan (Cattolica et Statale). Dans sa thè... (continua)
Gennaro Tallini, Dottore di Ricerca in filologia, insegna letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona. Si occupa prevalentemente di storia della stampa rinascim... (continua)
Leonida Tedoldi insegna Storia delle istituzioni politiche e Storia delle istituzioni internazionali all’Università di Verona.... (continua)
Alessandra Tomaselli è professore ordinario di LINGUA TEDESCA presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Verona... (continua)
Libri e fotografia. Silvano Tommasoli ha sempre respirato l’aria dei libri, e quella della fotografia, da quando è nato, nel 1950. Nella vecchia casa di famiglia, la stanza che amava di più era la grande biblioteca di su... (continua)
Collaboratrice e Esperta Linguistica presso il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica per il Turismo e le Imprese dell'Università degli Studi di Trento. Laureata in traduzione presso la Scuola Superiore per Interpret... (continua)
Paola Tonussi insegna Teoria dell’Educazione Letteraria presso la SSIS del Veneto. Ha pubblicato La voce della brughiera, Vita e poesia di Emily Brontë; In stile inglese, Immagini di una civiltà; Dimore e paesaggi.... (continua)
Contribuiti di Maria Grazia Bartolini, Marzia Bonadiman, Manuel Boschiero, Luana Cappellotto Capiotto, Rosa Maria D’Arcangelo, Matteo Esposito, Andrea Gullotta, Maria Isola, Giuseppina Larocca, Neira Mercep, Viviana Nosi... (continua)
Marco Troiani, da settembre 1996 titolare dello studio fotografico Time Foto in Verona specializzato in servizi fotografici per matrimoni, sportivi e realizzazione di libri fotografici.
Diplomato presso l’istituto d’art... (continua)
Luigi Tronca è Ricercatore di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Tempo, Spazio, Immagine, Società – Sezione di Sociologia dell’Università degli Studi di Verona, dove in... (continua)
Marco Ubbiali è dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche e attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Tra i suoi interessi di ricerca la filosofia de... (continua)
Renzo Udali, da sempre appassionato di fotografia, inizia il vero e proprio lavoro di fotografo, per lo più sportivo, nel 1985. Immortala proprio in quell’anno le grandi gesta e la vittoria dello scudetto della squadra d... (continua)
Paolo Ulvioni, ha insegnato Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa soprattutto
di storia della cultura veneta nel Sei-Settecento.
Da anni approfondisce lo studio di una personalità che nella pr... (continua)
Federica Valbusa è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, ateneo presso il quale nel 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze dell’educaz... (continua)
Unitaria è la tematica trattata dal Varanelli nelle sue pubblicazioni, anche nell'intento di offrire spunti e suggerire motivazioni all'incerto uomo di oggi che sconfina continuamente nell'ateismo, offrendogli, come mode... (continua)
Dottore commercialista. Esercita a Verona.... (continua)
Sacerdote Salesiano, viceparroco della Parrocchia S. Maria della Speranza di Roma, nel quartiere “Nuovo Salario”. Insegna, come docente invitato, presso l’Università Salesiana di Roma, "Psicosociologia della devianza" in... (continua)
Stefano Vicentini (Legnago di Verona, 1973) è docente liceale di materie letterarie e giornalista pubblicista, collaboratore dal 1997 del quotidiano «L’Arena di Verona».
Si è brillantemente laureato in Lettere all’Unive... (continua)
Massimiliano Viel, ha lavorato come compositore, musicista e producer in tutto il
mondo, collaborando con ensemble, orchestre e teatri di tutta Europa e con compositori come, tra i tanti, K. Stockhausen e L. Berio. Oltr... (continua)
Corrado Viola insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona. Le sue ricerche si muovono tra il Seicento e il Novecento, ma si concentrano soprattutto sul Sette... (continua)
Debora Viviani è titolare di un assegno di ricerca in sociologia presso il Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale dell’Università di Verona. Collabora con il gruppo di ricerca di sociologia dei consumi della... (continua)
Quirico Viviani (Soligo 1780-Padova 1835): letterato, scrittore, poligrafo e traduttore discepolo di Melchiorre Cesarotti.... (continua)
Nata a Verona nel 1979, dopo gli studi superiori, sotto l’influenza della zia Elide Sartori, stimata poetessa, inizia a respirare l’aria della poesia.
Intraprende il percorso letterale all’età di 10 anni, dedicando la p... (continua)
Illustratrice del magazine fantasy irlandese Beyond the Rose, ha collaborato con diverse fanzines in Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Canada e Stati Uniti.... (continua)
Chiara Zamboni insegna Filosofia del linguaggio all'Università di Verona e collabora con la comunità di filosofia femminile Diotima.... (continua)
Elisabetta Zampini vive a Verona.
Dedica la vita alla poesia, ora in versi e ora in musica. Insegnante, collabora a recite di suoni e parole.
“Acqua e menta” è il suo primo libro di poesie e “Mare Primo” è lo spettacol... (continua)
Gloria Zanardo
È cultore della materia per Scienze Psico-sociali Applicate all’Università di Verona
... (continua)
Fabia Zanasi (1952) è docente di Italiano e Latino presso il Liceo Classico
“M. Minghetti” di Bologna. Ha pubblicato testi realtivi alla cultura e
alla letteratura latina, destinati all’editoria scolastica. Ha, inoltre... (continua)
Ha pubblicato alcuni contributi in materia economica e fiscale su Il Commercialista Veneto, e sulla rivista Verona Medica. Collabora con l’Associazione Ecclesia nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e re... (continua)
Copy e redattrice free lance per il mondo dell’editoria dell’infanzia, Patrizia Zanetti vive e lavora a Verona insieme al marito, tre figli e un gatto.
Ha pubblicato un libro di musica per bambini e tre manuali di allev... (continua)
Nella sua brillante carriera ha cantato nei più
importanti teatri del mondo e sempre in ruoli
da protagonista, dalla Scala di Milano al Bolshoi
di Mosca, dallo Staats Oper di Vienna al Liceu
di Barcellona, dal Bunkam... (continua)
Roberto Zorzin, geologo libero professionista e conservatore della Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Responsabile scientifico e Direttore degli scavi paleontologici in loc... (continua)