Paola Bellomi
Paola Bellomi è dottore di ricerca in Letteratura e Linguistica Spagnole presso l’Università degli Studi di Verona e l’Università di Salamanca. Si dedica in prevalenza allo studio della letteratura spagnola contemporanea e del Cinquecento spagnolo; in particolare, in quest’ultimo ambito, si è occupata di letteratura cavalleresca, come membro del gruppo di ricerca del Progetto Mambrino che si propone lo studio delle continuazioni e traduzioni del romanzo cavalleresco spagnolo in Italia. Ha pubblicato numerosi studi sia in riviste nazionali e internazionali, che in lavori monografici e curatele, tra cui si possono ricordare: "Periodismo cultural y compromiso político. Las páginas literarias de" Triunfo "(1970-1978)" (Universidad de Extremadura, 2011), "Il ciclo italiano di" Amadis di Gaula: "la collezione della Biblioteca Civica di Verona" (QuiEdit, 2011), "A5 Il secondo libro delle prodezze di Splandiano (Venezia, Michele Tramezzino, 1564 / Venezia, Bonaventura Almicio, 1599)" (QuiEdit, 2011) e "Panico! La creazione secondo Fernando Arrabal" (Edizioni dell’Orso, 2013).