Di sola madre
Due donne, con circa vent'anni di differenza l'una dall'altra, s'incontrano casualmente nella vecchia Parigi. La reciproca, emozionante conoscenza, farà luce sull'origine della più giovane, copia riprodotta a sua insaputa, dell'altra. Ne seguirà un sofferto rapportarsi di entrambe, ora unite, con l'Istituto di Ricerca che è all'origine della vicenda.
Il romanzo conduce a questo incontro narrando le due storie di vita di Justine e Odette, l'una successiva all'altra, intrecciate con quelle di altri personaggi.
In un avvicendarsi ricco di sensibile introspezione e momenti poetici, tra episodi di vita e discussioni degli operatori dell'Istituto riguardo alla procreazione in chiave biomedica, giunge infine ad una conclusione inattesa.
Lisa Albertini è nata e vive a Verona, dove si è sempre occupata di Psicologia clinica in ambito professionale.
Tra le sue pubblicazioni:
La venditrice di bambole (2004), Di sola madre (2008), Al balcone di Giulietta e altri racconti (2011), Il tulipano nero (2014, tra i premiati al concorso ‘Città di Castello’ 2013), Farfalà, storie brevi del tempo di prima (2016).