Psicologia Sociale della moda
L’obiettivo del libro è quello di indagare, attraverso alcuni strumenti della psicologia sociale, la moda come fenomeno sociale, e le funzioni che le varie mode rivestono nella costruzione dell’identità. Per comprendere i significati della moda si parla del gruppo al quale apparteniamo e di quello al quale ci piacerebbe appartenere, di come gli altri influenzano la conoscenza di noi stessi e di come il possesso degli oggetti contribuisca alla nostra identità.
Con la moda sogniamo ad occhi aperti e costruiamo nella nostra mente le immagini che soddisfano i nostri desideri compensando le nostre angosce: gli abiti, le borse, le scarpe, le sciarpe, i gioielli ci aiutano a mediare con la realtà, a risolvere i conflitti e le paure quotidiane, a perseguire alcuni obiettivi sociali e a sentirci integrati in un gruppo. Il volume è arricchito da molti esempi tratti da film, serie televisive e letteratura contemporanea.
Paola Pizza, psicologa della moda. È stata professore a contratto di Psicologia
Sociale alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, e dal
1992 ha insegnato Psicologia della moda, Psicologia dei consumi e Psicologia
della vendita al Polimoda. E’ autrice di: L’ottimismo nella vendita (Angeli), Psicologia sociale della moda (QuiEdit), del saggio “Palestra creativa: menti allenate ad affrontare i cambiamenti” in AA.VV. Formare il futuro (Angeli) e del blog www.psicologiadellamoda.com.