Senza corona - A più voci sulla pandemia
Gli Autori di questo libro, professionisti in vari ambiti, dalla filosofia alla neurologia, dalla psichiatria all’infermieristica,
riuniscono in queste pagine le loro esperienze sul Covid-19
e le loro diverse competenze, per fornirci un’immagine provocatoria
di quello che era il ‘mondo di prima’, ovvero prima
dell’avvento del Corona virus. Pongono il dubbio che forse
quel mondo non era poi così allettante come ci sembrava,
prigionieri e confinati nel nostro lockdown, e forse neppure l’unico mondo possibile che possiamo immaginare e sperare
anche per il ‘dopo’.
Linda Napolitano è Professore Ordinario di Storia della filosofia antica
e co-responsabile del Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia, cura, trasformazione”,
presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università
di Verona. Suoi studi: Il sé, l’altro, l’intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone,
Mimesis 2010; ‘Prospettive’ del gioire e del soffrire nell’etica di Platone, Mimesis
2013; Virtù, felicità e piacere nell’etica dei Greci, AemmeVerona 2014;
Il dialogo socratico. Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé, Mimesis 2018. Suoi sono anche studi sulle MedicalHumanities: Pietra filosofale della salute. Filosofia antica e formazione in medicina, QuiEdit 2012. Nel 2019 ha vinto il Bando di ricerca dottorale di CariVerona PHILCARE
(Philosophical Care of Emotions in the Platonic and SocraticLiterature).
Carlo Chiurco è Professore Associato di filosofia morale e co-responsabile del Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia, cura, trasformazione”, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. La sua attività di ricerca si concentra su temi etici e bioetici (la filosofia della medicina, i concetti di salute e malattia, l’etica della cura, l’etica intersoggettiva e le forme del nichilismo contemporaneo che la negano, il rapporto tra etica, violenza e sacro), il pensiero di Nietzsche, e il rapporto tra filosofia
e pittura. Nel 2020 ha vinto il bando per la ricerca di base indetto dall’Università di Verona col progetto HEALING—HEALth and Illness in Nietzsche and the Greeks.