La storia culturale: una svolta nella storiografia mondiale?
In questo volume – riveduto e ampliato per la versione italiana –
un gruppo di specialisti offre un primo bilancio comparativo della
storia culturale come orientamento della ricerca storica recente
e attuale in una serie di paesi, europei e non.
Ne emergono, assieme, specificità nazionali, influenze reciproche
e trasversali, ibridazioni, che hanno contribuito a dare un volto
alla storiografia negli ultimi decenni.
Alessandro Arcangeli insegna storia moderna all’Università di Verona. Ha pubblicato Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Treviso-Roma, Fondazione Benetton-Viella, 2000; Recreation in the Renaissance, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2003 (trad. it. Passatempi rinascimentali, Roma, Carocci, 2004); Che cos’è la storia culturale, Roma, Carocci, 2007.
Philippe Poirrier insegna storia contemporanea all’Università di Borgogna. Oltre ad aver curato altri volumi collettivi, è autore di Les enjeux de l’histoire culturelle, Paris, Seuil, 2004; L’Etat et la culture en France au XXe siècle, Paris, Livre de Poche, 2006; Introduction à l’historiographie, Paris, Belin, 2009; Politiques et pratiques de la culture, Paris, La Documentation française, 2010.