Guerra fredda e dintorni
Guerra Fredda e dintorni è un libro che descrive cinquant’anni di storia contemporanea,
descrivendone gli eventi
più significativi, le teorie geo-politiche e
geo-economiche che l’hanno caratterizzata,
le strutture statali che l’hanno sostenuta
e le figure politiche che l’hanno contraddistinta.
Di Guerra Fredda in questo libro non si parla
solo al passato, ma al presente, descrivendo
situazioni contingenti, proponendo al lettore
argomenti seri di discussione e, guardando
al futuro, argomentando scenari
a divenire, che influenzeranno non solo la
vita delle nazioni ma, altresì, e soprattutto,
quella delle persone, in un contesto globalizzato
che ha integrato il destino di tutti
noi.
Francesco Alberti ottiene la Laurea in “Giurisprudenza”
presso la Facoltà di Legge dell’Università degli
Studi di Trento; successivamente consegue la Laurea
Magistrale in “Scienze Politiche Internazionali e della
Pubblica Amministrazione” presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Nel
2013/2014 partecipa al Master di Alta Formazione in
“Studi Internazionali”, in ambito ONU e NATO, presso
l’Accademia diplomatica SIOI, Società Italiana per
l’Organizzazione Internazionale, di Roma, riservato ai
funzionari di Stato.
Nel 2015 inizia la collaborazione di docenza in “Storia
Internazionale” presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Teramo. Dal
2016 collabora come docente
presso la Facoltà di Storia delle
Università “Magaglianska Akademia”
e “Shevchenko” di Kiev,
nei temi di Relazioni Internazionali,
Guerra Fredda e Blocco Est
Europa.
Tiene sia in Italia che in Ucraina
conferenze sulla geo-politica e
geo-economia in relazione alle
politiche internazionali.